Cos'è gli indifferenti?

Gli Indifferenti di Alberto Moravia

Gli indifferenti è il primo romanzo di Alberto Moravia, pubblicato nel 1929. Considerato un'opera fondamentale del Novecento italiano, il romanzo rappresenta una profonda analisi della crisi morale e dell'indifferenza della borghesia romana durante il periodo fascista.

Trama:

La storia ruota attorno alla famiglia Ardengo, composta da Mariagrazia, la madre vedova, e i suoi due figli, Michele e Carla. La loro vita agiata è minacciata dai debiti e dalle trame di Leo Merumeci, un ricco uomo d'affari e amante di Mariagrazia. Leo intende impossessarsi della loro casa, lasciando la famiglia in rovina.

Temi Principali:

  • L'indifferenza: Il tema centrale del romanzo è l'indifferenza emotiva e morale dei personaggi di fronte alla decadenza della loro esistenza e alla corruzione che li circonda. Michele, in particolare, è paralizzato dall'apatia e dall'incapacità di agire.

  • La borghesia: Moravia critica ferocemente la borghesia romana, descrivendola come superficiale, cinica e ossessionata dal denaro e dall'apparenza. I personaggi sono intrappolati in una spirale di conformismo e ipocrisia.

  • La decadenza: Il romanzo dipinge un quadro desolante della decadenza morale e sociale dell'Italia fascista, dove i valori autentici sono stati sostituiti da un vuoto esistenziale.

  • La frustrazione e l'incomunicabilità: I personaggi sono incapaci di comunicare veramente tra loro, intrappolati in una rete di silenzi, menzogne e incomprensioni. Questa incomunicabilità contribuisce al loro isolamento e alla loro frustrazione.

  • L'inettitudine: Michele incarna l'intellettuale inetto, incapace di prendere in mano le redini della propria vita e di opporsi alla corruzione.

Stile:

Lo stile di Moravia è caratterizzato da una prosa lucida, essenziale e distaccata. L'autore adotta una narrazione in terza persona che permette di analizzare i pensieri e le motivazioni dei personaggi con precisione psicologica.

Importanza:

Gli indifferenti è un'opera cruciale per comprendere la letteratura italiana del Novecento. Il romanzo ha segnato una rottura con la tradizione letteraria precedente, introducendo un nuovo tipo di realismo psicologico e affrontando temi scomodi come la decadenza morale e la crisi dei valori. Il suo impatto sulla cultura italiana è stato significativo, contribuendo a definire l'immagine di un'epoca e a stimolare il dibattito sulle responsabilità individuali e sociali.